design for all significa progettazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti, servizi, sistemi e ambienti per il grande pubblico, in modo che siano accessibili per la più ampia gamma possibile di utenti
«Design for All è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica ad ogni designer, progettista, imprenditore, amministratore pubblico e leader politico.
Lo scopo del Design for All è facilitare per tutti le pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Per realizzare lo scopo, l’ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni –in breve ogni cosa progettata e realizzata da persone perché altri la utilizzino– deve essere accessibile, comoda da usare per ognuno nella società e capace di rispondere all’evoluzione della diversità umana. La pratica del Design for All fa uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane ed esige il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo progettuale.»
– Dichiarazione di Stoccolma, 2004
i 7 principi guida
- equità d’uso: il progetto è utile e commerciabile per tutti gli utenti.
- flessibilità d’uso: la soluzione si adatta alle diverse necessità ed abilità.
- uso semplice e intuitivo: l’utilizzo del prodotto e dello spazio è istintivo e facile da capire, a prescindere dall’esperienza, dalle conoscenze e dalle abilità individuali.
- percettibilità dell’informazione: la comunicazione è efficace, estesa a più livelli e mediante diversi mezzi, affinché l’informazione possa essere sempre percepita.
- tolleranza dell’errore: la soluzione scelta minimizza i rischi e le conseguenze negative accidentali.
- contenimento dello sforzo fisico: lo spazio ben progettato riduce lo sforzo fisico e favorisce la mobilità.
- misure e spazi per l’avvicinamento e l’uso: la soluzione permette di dimensionare gli spazi alla portata di tutti.
Inclusione significa accettazione di tutte le diversità; ma non la loro omogeneizzazione in un solo standard. Applicare la disciplina DfA migliora la vita a tutti, non solo alle persone con disabilità: banalmente, un testo con un corpo grande è meglio leggibile anche da parte di chi ci vede benissimo.
il Centro di Competenza DfA si propone come erogatore di prestazioni e consulenze per chi desidera realizzare, produrre e/o progettare orientandosi ai bisogni della popolazione tutta, partendo dalla premessa che ogni società civile debba dare gli stessi strumenti e servizi a tutti

Identificare in un marchio i princìpi del DfA rappresenta un’azione concreta di promozione della parità di diritti nel campo dell’architettura. Scopo ultimo è trasformare l’accessibilità in uno standard di costruzione svizzero (al pari dell’attuale Minergie® per la politica energetica)

Proporre un premio legato all’applicazione dei princìpi DfA permetterà di rappresentare la disciplina all’interno di primari concorsi svizzeri di architettura
applicare i princìpi del DfA contribuisce a costruire una società rispettosa della disabilità e della diversità, a promuovere le pari opportunità e favorisce l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con disabilità
Il Centro di Competenza Design for All Svizzera favorirà l’ideazione di spazi, servizi e oggetti che permetteranno a tutti di accedere con pari opportunità alla società. Considerando che oggi le persone con disabilità sono circa il 15% della popolazione attiva nel mondo (età lavorativa, dai 15 ai 65 anni –fonte OMS–) e che questo dato è in crescita a causa dell’andamento demografico, con una correlazione tra disabilità e invecchiamento, la progettazione che riuscirà a collegare le diverse esigenze, declinandole in un contesto reale di componenti, edifici, quartieri e servizi è quella che sarà maggiormente in grado di rispondere ai cambiamenti sociali e demografici in atto.
le tre grandi aree di applicazione del DfA
- spazi & ambienti
- prodotti & servizi
- comunicazione & informazione
iscriversi al network DfA significa contribuire a sviluppare un processo culturale e sociale che aiuti a migliorare la qualità della vita a tutti, con particolare attenzione a persone disabili, anziani e bambini
L’iscrizione permette di rimanere in contatto, partecipare ad eventi e di accedere alle informazioni condivise da tutti i maggiori esperti nel campo, oltre che essere avvisati in anteprima su tutte le iniziative d’interesse comune e, soprattutto, di poter intervenire in modo propositivo per organizzare attività volte a promuovere la progettazione universale.
entra a far parte della rete
- junior
- professionista
- azienda
- supporter
Chi siamo

inclusione andicap ticino è un ente di pubblica utilità senza scopo di lucro, riconosciuto a livello cantonale e federale, che difende i diritti delle persone con disabilità in Ticino. Dal 1973 partecipa alla realizzazione di una società più rispettosa delle esigenze delle persone con disabilità promuovendo e favorendo la loro inclusione in Ticino.